Chi siamo
La nostra Visione
Una comunità globale in cui
- sia rispettata la dignità di ogni persona,
- siano condivise in modo equo le risorse,
- sia protetto l’ambiente e
- le nazioni e i popoli vivano in pace.
La nostra missione alle Nazioni Unite è quella di patrocinare la dignità umana e la giustizia ambientale con un approccio basato sui diritti.
I nostri “Orientamenti strategici dal 2021 in poi” descrivono nel dettaglio come lavoriamo per adempiere la nostra visione e la nostra missione.

Il nostro impatto
Franciscans International affronta alla radice le cause delle ingiustizie e porta i casi di discriminazione e violenza contro persone e gruppi emarginati all’attenzione della comunità internazionale.
Il nostro obiettivo è quello di influenzare le decisioni e i processi di standardizzazione dell’ONU. Al fine di contribuire in maniera sostanziale su queste tematiche, contiamo su:
- i nostri stretti legami con i Francescani e i loro partner che, sul territorio, lavorano insieme alle comunità emarginate;
- uno staff di professionisti e una esperienza più che trentennale nel portare dei testimoni all’ONU. Qui elaboriamo le testimonianze che essi presentano trasformandole in interventi strategici ed efficaci mirati a responsabilizzare gli stati e gli altri attori relativamente alle politiche e alle pratiche che non rispettano i diritti umani.

“Portando le voci delle persone delle nostre comunità alle Nazioni Unite, diamo loro speranza – perché esse non si sentono più sole nella loro lotta.”
Usando un metodo basato sui diritti, patrociniamo presso l’ONU la tutela della dignità umana e la giustizia ambientale al fine di:
-
Attirare l’attenzione su situazioni urgenti o poco conosciute – laddove le persone soffrono per politiche e azioni dannose, portiamo alla luce queste ultime al fine di tutelare le vittime, combattere l’impunità e prevenire ogni ulteriore peggioramento della situazione.
-
Responsabilizzare i governi e chiedere la modifica di politiche e pratiche – al fine di migliorare la vita delle comunità coinvolte, noi utilizziamo il contesto legale e politico dell’ONU per costringere gli Stati a giustificare le loro azioni e quindi a modificare le loro politiche e le loro pratiche.
-
Rafforzare il lavoro nel territorio dei Francescani e di altri partner – affinché si possano unire le forze nella lotta per la giustizia, noi contribuiamo a sviluppare le capacità a livello locale e a favorire i collegamenti tra tutti i partner che sono impegnati in questi ambiti.

Il nostro impatto
Franciscans International affronta alla radice le cause delle ingiustizie e porta i casi di discriminazione e violenza contro persone e gruppi emarginati all’attenzione della comunità internazionale.
Il nostro obiettivo è quello di influenzare le decisioni e i processi di standardizzazione dell’ONU. Al fine di contribuire in maniera sostanziale su queste tematiche, contiamo su:
- i nostri stretti legami con i Francescani e i loro partner che, sul territorio, lavorano insieme alle comunità emarginate;
- uno staff di professionisti e una esperienza più che trentennale nel portare dei testimoni all’ONU. Qui elaboriamo le testimonianze che essi presentano trasformandole in interventi strategici ed efficaci mirati a responsabilizzare gli stati e gli altri attori relativamente alle politiche e alle pratiche che non rispettano i diritti umani.
Usando un metodo basato sui diritti, patrociniamo presso l’ONU la tutela della dignità umana e la giustizia ambientale al fine di:
-
Attirare l’attenzione su situazioni urgenti o poco conosciute – laddove le persone soffrono per politiche e azioni dannose, portiamo alla luce queste ultime al fine di tutelare le vittime, combattere l’impunità e prevenire ogni ulteriore peggioramento della situazione.
-
Responsabilizzare i governi e chiedere la modifica di politiche e pratiche – al fine di migliorare la vita delle comunità coinvolte, noi utilizziamo il contesto legale e politico dell’ONU per costringere gli Stati a giustificare le loro azioni e quindi a modificare le loro politiche e le loro pratiche.
-
Rafforzare il lavoro nel territorio dei Francescani e di altri partner – affinché si possano unire le forze nella lotta per la giustizia, noi contribuiamo a sviluppare le capacità a livello locale e a favorire i collegamenti tra tutti i partner che sono impegnati in questi ambiti.

“Portando le voci delle persone delle nostre comunità alle Nazioni Unite, diamo loro speranza – perché esse non si sentono più sole nella loro lotta.”

Come operiamo
Franciscans International è un ponte tra chi opera a livello locale e i centri decisionali delle Nazioni Unite.
Con il nostro sostegno, le preoccupazioni dei Francescani e delle persone con cui essi lavorano vengono portati all’attenzione della comunità internazionale. Insieme, noi poi utilizziamo i risultati raggiunti presso l’ONU per influenzare e modificare le leggi e le politiche nazionali e internazionali.
Franciscans International è un ponte tra chi opera a livello locale e i centri decisionali delle Nazioni Unite.
Capire il problema
L’elemento fondante del nostro lavoro è un’informazione affidabile e verificata. Guidati dai bisogni dei Francescani che operano nel territorio, raccogliamo e valutiamo insieme le testimonianze di abusi e di presunte violazioni dei diritti umani, e analizziamo le cause di fondo e le situazioni che ne consentono il verificarsi.
Rafforziamo la capacità dei Francescani e dei loro partner di documentare queste situazioni e li aiutiamo a sviluppare strategie e a costruire alleanze così da poter affrontare i vari problemi riscontrati. Per rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione, FI effettua visite periodiche nei paesi coinvolti e, ove necessario, svolge ricerche in prima persona.

Franciscans International effettua visite periodiche nei paesi e, ove necessario, svolge direttamente ricerche.
Tradurre e amplificare
La nostra competenza ci permette di trasformare le informazioni che ci provengono dal territorio in interventi legali e politici che forzino i diplomatici e gli esperti dell’ONU ad agire. Nelle nostre sedi di Ginevra e New York ospitiamo i Francescani e i loro partner affinché essi possano interagire direttamente con coloro che hanno la possibilità di prendere decisioni.
Grazie al nostro Stato Consultivo Generale possiamo intervenire direttamente nelle delibere dell’ONU, incluse quelle inerenti i meccanismi per i diritti umani. Spesso uniamo le forze con altre organizzazioni e coalizioni che si battono per gli stessi obiettivi.

Il nostro lavoro non è un senso unico nella direzione di Ginevra e New York. Insieme ai Francescani e ai loro partner, traduciamo le decisioni della comunità internazionale in strategie concrete.
Sfruttare i risultati dell’advocacy
Analizziamo le risoluzioni, i rapporti e le raccomandazioni degli organismi e degli esperti delle Nazioni Unite al fine di determinare come esse possano essere utilizzate al meglio per influenzare i governi a introdurre cambiamenti positivi nelle loro pratiche, politiche e leggi. Insieme ai nostri partner, aggiorniamo le strategie in vista di azioni a lungo termine. Questo comporta spesso la necessità di tornare all’ONU per cercare di rafforzarne ulteriormente la posizione.
Dare un seguito alle decisioni dell’ONU
Il nostro lavoro non è un senso unico nella direzione di Ginevra e New York. Insieme ai Francescani e ai loro partner, traduciamo le decisioni della comunità internazionale in strategie concrete.
Successivamente, per dare seguito alle decisioni dell’ONU e far sì che esse si possano tradurre in cambiamenti concreti, aiutiamo i Francescani a creare solide reti con i partner e le autorità locali.
Tramite seminari e pubblicazioni, contribuiamo altresì a rendere le decisioni dell’ONU più comprensibili e attuabili per i Francescani e per tutti coloro che sono impegnati nel sostenere i diritti umani.
Reti e coalizioni
FI collabora con altre organizzazioni sia religiose che appartenenti alla società civile in maniera formale e informale. Tra gli altri siamo partner con le seguenti reti e coalizioni globali:
- Child Rights Connect
- Geneva Climate Change Consultation Group (GeCCco)
- Geneva Interfaith Forum on Environment, Climate Change and Human Rights (GIF)
- Interfaith Liaison Committee to the UN Framework Convention on Climate Change (ILC)
- Laudato Si’ Action Platform
- International Alliance of Catholic Development Agencies (CIDSE) – observer
- International Network for Economic, Social and Cultural Rights (ESCR-Net)
- NGO Major Group
- NGO Working Group on the Security Council
- NGO Mining Working Group
- Treaty Alliance

Come operiamo
Franciscans International è un ponte tra chi opera a livello locale e i centri decisionali delle Nazioni Unite.
Con il nostro sostegno, le preoccupazioni dei Francescani e delle persone con cui essi lavorano vengono portati all’attenzione della comunità internazionale. Insieme, noi poi utilizziamo i risultati raggiunti presso l’ONU per influenzare e modificare le leggi e le politiche nazionali e internazionali.
Capire il problema
L’elemento fondante del nostro lavoro è un’informazione affidabile e verificata. Guidati dai bisogni dei Francescani che operano nel territorio, raccogliamo e valutiamo insieme le testimonianze di abusi e di presunte violazioni dei diritti umani, e analizziamo le cause di fondo e le situazioni che ne consentono il verificarsi.
Rafforziamo la capacità dei Francescani e dei loro partner di documentare queste situazioni e li aiutiamo a sviluppare strategie e a costruire alleanze così da poter affrontare i vari problemi riscontrati. Per rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione, FI effettua visite periodiche nei paesi coinvolti e, ove necessario, svolge ricerche in prima persona.
Tradurre e amplificare
La nostra competenza ci permette di trasformare le informazioni che ci provengono dal territorio in interventi legali e politici che forzino i diplomatici e gli esperti dell’ONU ad agire. Nelle nostre sedi di Ginevra e New York ospitiamo i Francescani e i loro partner affinché essi possano interagire direttamente con coloro che hanno la possibilità di prendere decisioni.
Grazie al nostro Stato Consultivo Generale possiamo intervenire direttamente nelle delibere dell’ONU, incluse quelle inerenti i meccanismi per i diritti umani. Spesso uniamo le forze con altre organizzazioni e coalizioni che si battono per gli stessi obiettivi.
Sfruttare i risultati dell’advocacy
Analizziamo le risoluzioni, i rapporti e le raccomandazioni degli organismi e degli esperti delle Nazioni Unite al fine di determinare come esse possano essere utilizzate al meglio per influenzare i governi a introdurre cambiamenti positivi nelle loro pratiche, politiche e leggi. Insieme ai nostri partner, aggiorniamo le strategie in vista di azioni a lungo termine. Questo comporta spesso la necessità di tornare all’ONU per cercare di rafforzarne ulteriormente la posizione.
Dare un seguito alle decisioni dell’ONU
Il nostro lavoro non è un senso unico nella direzione di Ginevra e New York. Insieme ai Francescani e ai loro partner, traduciamo le decisioni della comunità internazionale in strategie concrete.
Successivamente, per dare seguito alle decisioni dell’ONU e far sì che esse si possano tradurre in cambiamenti concreti, aiutiamo i Francescani a creare solide reti con i partner e le autorità locali.
Tramite seminari e pubblicazioni, contribuiamo altresì a rendere le decisioni dell’ONU più comprensibili e attuabili per i Francescani e per tutti coloro che sono impegnati nel sostenere i diritti umani.
Reti e coalizioni
FI collabora con altre organizzazioni sia religiose che appartenenti alla società civile in maniera formale e informale. Tra gli altri siamo partner con le seguenti reti e coalizioni globali:
- Child Rights Connect
- Geneva Climate Change Consultation Group (GeCCco)
- Geneva Interfaith Forum on Environment, Climate Change and Human Rights (GIF)
- Interfaith Liaison Committee to the UN Framework Convention on Climate Change (ILC)
- Laudato Si’ Action Platform
- International Alliance of Catholic Development Agencies (CIDSE) – observer
- International Network for Economic, Social and Cultural Rights (ESCR-Net)
- NGO Major Group
- NGO Working Group on the Security Council
- NGO Mining Working Group
- Treaty Alliance
Franciscans International è un ponte tra chi opera a livello locale e i centri decisionali delle Nazioni Unite.

Franciscans International effettua visite periodiche nei paesi e, ove necessario, svolge direttamente ricerche.

Il nostro lavoro non è un senso unico nella direzione di Ginevra e New York. Insieme ai Francescani e ai loro partner, traduciamo le decisioni della comunità internazionale in strategie concrete.

-
Markus Heinze OFM
Direttore Esecutivo
Direttore Esecutivo
Dopo essersi unito ai Frati Minori, per quasi vent’anni Markus si è impegnato in Germania in attività sociali che spaziavano dal sostegno ai giovani di famiglie emigrate allo svolgimento di attività di volontariato pastorale nelle carceri e in centri per i senzatetto, all’accoglienza dei soggetti sofferenti di HIV/AIDS.
Egli è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione Internazionale di Franciscans International e Direttore Regionale di FI per l’Africa e l’Europa, nonché Responsabile della sua transizione. Markus è stato nominato Direttore Esecutivo nel 2015.
-
Budi Tjahjono
Direttore ad interim di Advocacy Internazionale / Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
Direttore ad interim di Advocacy Internazionale / Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
Con oltre vent’anni di esperienza presso le Nazioni Unite e la società civile, l’impegno di Budi, in quanto sostenitore dei diritti umani, prevede la collaborazione con istituti accademici, movimenti sociali e organizzazioni non governative in tre continenti. Ha contribuito a vari rapporti e articoli sull’impatto del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle risorse naturali sui diritti umani, sui diritti delle popolazioni indigene e sulla situazione dei diritti umani in alcuni paesi dell’Asia-Pacifico. Budi è entrato in Franciscans International nel 2011.
-
Cédric Chatelanat
Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
L’esperienza di Cédric nel project management e nella gestione organizzativa deriva soprattutto dal periodo trascorso presso il CODAP, un centro risorse per i diritti umani gestito da giovani.
Ha collaborato alla gestione di programmi di capacity-building e ha elaborato i risultati di attività di advocacy in Ginevra, in Africa francofona, in Europa dell’Est e in Canada.
Cédric è entrato in Franciscans International nel 2017.
-
Benedict Ayodi OFMCap
Addetto alla Sensibilizzazione
Addetto alla Sensibilizzazione
Benedict è un frate cappuccino che da tempo si occupa di mobilitare le suore, i frati, i secolari francescani e altri gruppi rispetto alle problematiche inerenti il clima e la giustizia sociale.
In precedenza egli è stato membro del Consiglio di Amministrazione Internazionale di FI e direttore dell’ufficio internazionale per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato dei Cappuccini a Roma.
Benedict è entrato in Franciscans International nel 2020.
-
Cynthia Bringollet
Funzionario junior per la gestione dei progetti e le comunicazioni
Funzionario junior per la gestione dei progetti e le comunicazioni
Prima di entrare a far parte di Franciscans International, Cynthia ha svolto uno stage presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) nella Divisione Operazioni e Advocacy. Ha anche lavorato per il FIFDH sulle violazioni dei diritti umani, tra cui la violenza di genere, la giustizia ambientale e la libertà di espressione.
Ha conseguito un master in scienze politiche presso l’Università di Ginevra e parla correntemente inglese e francese. Cynthia è entrata a far parte di Franciscans International nel 2023.
-
Lourdes Briones
Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
Lourdes è una professionista esperta in amministrazione, finanza e risorse umane, con un passato nelle relazioni internazionali.
In precedenza ha collaborato con varie organizzazioni internazionali e non governative, tra cui l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il Gruppo Intergovernativo per le Osservazioni Terrestri e la Società Internazionale per l’AIDS.
Lourdes è entrata in Franciscans International nel 2009.
-
Marya Farah
Rappresentante presso l’ONU a New York
Rappresentante presso l’ONU a New York
Marya è una avvocata esperta in diversi settori, quali commercio e diritti umani, trasferimenti forzati, rifugiati e responsabilizzazione.
In passato ha lavorato, tra gli altri, nei territori palestinesi occupati con Al-Haq e con la Commissione Internazionale dei Giuristi (International Commission of Jurists, ICJ) a Ginevra e al Cairo.
Ha una laurea in Giurisprudenza e un Master in Politiche Pubbliche. Marya lavora con Franciscans International dal 2019.
-
Thomas Kleinveld
Addetto alla comunicazione
Addetto alla comunicazione
Thomas è un eclettico professionista della comunicazione, esperto nel favorire i rapporti tra i media e la società civile.
In precedenza ha lavorato nei servizi per la tutela di emergenza dei difensori dei diritti umani e in alcuni progetti di coinvolgimento dei cittadini in Uganda.
Come giornalista indipendente, ha lavorato in Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Thomas è entrato in Franciscans International nel 2018.
-
Mickaël Repellin
Coordinatore del Programma per l’Africa
Coordinatore del Programma per l’Africa
Mickaël è un avvocato che ha deciso di sfruttare le sue conoscenze nel campo sia dei diritti umani che delle leggi ambientali per sostenere gli sforzi della società civile volti alla tutela di tali diritti.
Nei suoi trascorsi presso il CODAP, il centro risorse per i diritti umani gestito da giovani, si è occupato di formazione e di accompagnamento di vari gruppi di giovani provenienti dai paesi dell’Africa francofona ad interagire con i meccanismi internazionali per i diritti umani.
Mickaël è entrato in Franciscans International nel 2020.
-
Ulises Quero
Coordinatore del Programma per le Americhe
Coordinatore del Programma per le Americhe
Ulises vanta ottime competenze legali e di ricerca, una vasta conoscenza tematica e un’esperienza nella collaborazione con i meccanismi regionali, nazionali e internazionali per i diritti umani.
In passato ha lavorato con la International, Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association (ILGA) e con la Commissione Messicana per la Tutela e la Promozione dei Diritti Umani.
Ha anche pubblicato articoli su questioni inerenti il diritto penale internazionale e la legislazione internazionale sui diritti umani.
Ulises è entrato in Franciscans International nel 2018.
-
Markus Heinze OFM
Direttore Esecutivo
Direttore Esecutivo
Dopo essersi unito ai Frati Minori, per quasi vent’anni Markus si è impegnato in Germania in attività sociali che spaziavano dal sostegno ai giovani di famiglie emigrate allo svolgimento di attività di volontariato pastorale nelle carceri e in centri per i senzatetto, all’accoglienza dei soggetti sofferenti di HIV/AIDS.
Egli è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione Internazionale di Franciscans International e Direttore Regionale di FI per l’Africa e l’Europa, nonché Responsabile della sua transizione. Markus è stato nominato Direttore Esecutivo nel 2015.
-
Cédric Chatelanat
Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
L’esperienza di Cédric nel project management e nella gestione organizzativa deriva soprattutto dal periodo trascorso presso il CODAP, un centro risorse per i diritti umani gestito da giovani.
Ha collaborato alla gestione di programmi di capacity-building e ha elaborato i risultati di attività di advocacy in Ginevra, in Africa francofona, in Europa dell’Est e in Canada.
Cédric è entrato in Franciscans International nel 2017.
-
Cynthia Bringollet
Funzionario junior per la gestione dei progetti e le comunicazioni
Funzionario junior per la gestione dei progetti e le comunicazioni
Prima di entrare a far parte di Franciscans International, Cynthia ha svolto uno stage presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) nella Divisione Operazioni e Advocacy. Ha anche lavorato per il FIFDH sulle violazioni dei diritti umani, tra cui la violenza di genere, la giustizia ambientale e la libertà di espressione.
Ha conseguito un master in scienze politiche presso l’Università di Ginevra e parla correntemente inglese e francese. Cynthia è entrata a far parte di Franciscans International nel 2023.
-
Marya Farah
Rappresentante presso l’ONU a New York
Rappresentante presso l’ONU a New York
Marya è una avvocata esperta in diversi settori, quali commercio e diritti umani, trasferimenti forzati, rifugiati e responsabilizzazione.
In passato ha lavorato, tra gli altri, nei territori palestinesi occupati con Al-Haq e con la Commissione Internazionale dei Giuristi (International Commission of Jurists, ICJ) a Ginevra e al Cairo.
Ha una laurea in Giurisprudenza e un Master in Politiche Pubbliche. Marya lavora con Franciscans International dal 2019.
-
Mickaël Repellin
Coordinatore del Programma per l’Africa
Coordinatore del Programma per l’Africa
Mickaël è un avvocato che ha deciso di sfruttare le sue conoscenze nel campo sia dei diritti umani che delle leggi ambientali per sostenere gli sforzi della società civile volti alla tutela di tali diritti.
Nei suoi trascorsi presso il CODAP, il centro risorse per i diritti umani gestito da giovani, si è occupato di formazione e di accompagnamento di vari gruppi di giovani provenienti dai paesi dell’Africa francofona ad interagire con i meccanismi internazionali per i diritti umani.
Mickaël è entrato in Franciscans International nel 2020.
-
Budi Tjahjono
Direttore ad interim di Advocacy Internazionale / Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
Direttore ad interim di Advocacy Internazionale / Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
Con oltre vent’anni di esperienza presso le Nazioni Unite e la società civile, l’impegno di Budi, in quanto sostenitore dei diritti umani, prevede la collaborazione con istituti accademici, movimenti sociali e organizzazioni non governative in tre continenti. Ha contribuito a vari rapporti e articoli sull’impatto del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle risorse naturali sui diritti umani, sui diritti delle popolazioni indigene e sulla situazione dei diritti umani in alcuni paesi dell’Asia-Pacifico. Budi è entrato in Franciscans International nel 2011.
-
Benedict Ayodi OFMCap
Addetto alla Sensibilizzazione
Addetto alla Sensibilizzazione
Benedict è un frate cappuccino che da tempo si occupa di mobilitare le suore, i frati, i secolari francescani e altri gruppi rispetto alle problematiche inerenti il clima e la giustizia sociale.
In precedenza egli è stato membro del Consiglio di Amministrazione Internazionale di FI e direttore dell’ufficio internazionale per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato dei Cappuccini a Roma.
Benedict è entrato in Franciscans International nel 2020.
-
Lourdes Briones
Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
Lourdes è una professionista esperta in amministrazione, finanza e risorse umane, con un passato nelle relazioni internazionali.
In precedenza ha collaborato con varie organizzazioni internazionali e non governative, tra cui l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il Gruppo Intergovernativo per le Osservazioni Terrestri e la Società Internazionale per l’AIDS.
Lourdes è entrata in Franciscans International nel 2009.
-
Thomas Kleinveld
Addetto alla comunicazione
Addetto alla comunicazione
Thomas è un eclettico professionista della comunicazione, esperto nel favorire i rapporti tra i media e la società civile.
In precedenza ha lavorato nei servizi per la tutela di emergenza dei difensori dei diritti umani e in alcuni progetti di coinvolgimento dei cittadini in Uganda.
Come giornalista indipendente, ha lavorato in Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Thomas è entrato in Franciscans International nel 2018.
-
Ulises Quero
Coordinatore del Programma per le Americhe
Coordinatore del Programma per le Americhe
Ulises vanta ottime competenze legali e di ricerca, una vasta conoscenza tematica e un’esperienza nella collaborazione con i meccanismi regionali, nazionali e internazionali per i diritti umani.
In passato ha lavorato con la International, Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association (ILGA) e con la Commissione Messicana per la Tutela e la Promozione dei Diritti Umani.
Ha anche pubblicato articoli su questioni inerenti il diritto penale internazionale e la legislazione internazionale sui diritti umani.
Ulises è entrato in Franciscans International nel 2018.
-
Michael Perry OFM
Ordine dei Frati Minori
Ordine dei Frati Minori
Fra Michael è stato Ministro Generale dei Frati Minori e intermediario tra la CFF e FI. Egli ha lavorato anche per la Conferenza episcopale degli Stati Uniti come consulente di politica estera e per il Catholic Relief Services nella costruzione della pace. È laureato in antropologia religiosa e, nella Repubblica Democratica del Congo, ha insegnato all’Istituto Scolastico Giovanni XXIII mentre, a Washington, negli Stati Uniti, ha insegnatoalla ex-Unione Teologica. Nel gennaio 2023, al Siena College (Albany, New York, Stati Uniti), fra Michael ha assunto il ruolo di direttore di un’iniziativa che sviluppa le tematiche proposte nelle encicliche di Papa Francesco Laudato Si’ e Fratelli Tutti – e che promuove il bene comune, l’amicizia sociale, la solidarietà umana e la giustizia ambientale.
-
Joseph Blay OFMConv
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Fra Joseph è un frate ghanese dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, e, dal 2018, è membro del Consiglio di Amministrazione di FI. Egli ha preso i voti religiosi nel 1992 e, nel 1999, è stato ordinato sacerdote. Fra Joseph ha conseguito la licenza in Pedagogia per la formazione religiosa e sacerdotale presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, un master in Sviluppo globale e giustizia sociale presso la St. John’s University di New York e un dottorato in Leadership e politica presso la Niagara University. Dal 2016 al 2021 è stato Delegato Generale per la GPIC del suo ordine. Dal settembre 2021 all’agosto 2022fra Joseph ha lavorato in Roma come co-segretario esecutivo di GPIC presso l’Unione dei Superiori Generali (USG/UISG). Attualmente risiede a Elmina, in Ghana, dove è guardiano del convento e direttore spirituale del Seminario Maggiore Regionale di San Pietro.
-
James Donegan OFMCap
Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Prima di diventare frate cappuccino, Fra James ha lavorato come tecnico softwarista per un’importante società tecnologica.
Dopo aver intrapreso la Vita Religiosa, ha studiato Teologia e Lavoro Sociale e in seguito ha trascorso sei anni in Centroamerica come missionario. Da là è stato assegnato alla Curia Generale Cappuccina a Roma, e qui ha lavorato nel settore dei finanziamenti e della stabilità economica per circoscrizioni dell’Ordine sia nuove che in fase di sviluppo, in particolare in Africa e Asia.
Fra James si è diplomato al St. Michael College, alla Weston Jesuit School of Theology e al Boston College.
-
José Eduardo Jazo Tarín TOR
Terzo Ordine Regolare
Terzo Ordine Regolare
La vocazione di Fra Eduardo è iniziata a Città del Messico, dove era membro della Gioventù Francescana. Ha ricoperto vari ruoli sacerdotali, tra cui quello di vicario parrocchiale, promotore delle vocazioni e segretario della Vice-provincia di S. Maria di Guadalupe, in Messico.
Fra Eduardo opera attualmente negli Stati Uniti come parroco di San Francesco sul Brazos, nella Diocesi di Austin, dedicando particolare attenzione ai numerosi migranti presenti nella sua comunità.
-
Charity Lydia Katongo Nkandu SFMA
Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
Suor Charity rappresenta la Conferenza Internazionale Francescana delle Sorelle e dei Fratelli del Terzo Ordine Regolare di San Francesco.
Originaria dello Zambia, è stata per 13 anni superiora locale e ha lavorato a vari progetti a sostegno dei bambini vulnerabili e delle giovani donne disabili.
Dal 1999 collabora con Franciscans International curandone il collegamento con il territorio.
Suor Charity è attualmente Vicedirettrice della Segreteria della Missione SFMA ad Assisi. Ispirata dalle proprie esperienze, si è occupata di migranti e rifugiati a Caltanissetta, costruendo collegamenti tra loro e le comunità locali.
-
Carolyn D. Townes OFS
Ordine Francescano Secolare
Ordine Francescano Secolare
Carolyn è life and leadership coach spirituale e stratega del loss to life mindset, in cui usa i principi religiosi per donare benessere spirituale ed emotivo alle donne, aiutandole a passare dal dolore della sofferenza e della perdita a una nuova vita di pace e con uno scopo.
La sua passione e la sua missione sono quelle di aiutare queste donne a passare da uno stato di tragedia e trauma a uno di pace e gioia.
Da quando ha professato come Francescana Secolare, nel 2000, Carolyn ha svolto vari ruoli di guida a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
Attualmente è Animatrice Nazionale per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato (JPIC) per l’Ordine Francescano Secolare.
Carolyn intesse i suoi discorsi, i ritiri e le giornate di riflessione di canzoni, storie e gioia francescana.
Nata a New York, attualmente vive a Columbia, Carolina del Sud, e assiste a tempo pieno sua madre.
-
Blair Matheson TSSF
Società di San Francesco
Società di San Francesco
Nel Consiglio Blair rappresenta la Società Anglicana di San Francesco.
Attualmente egli è Ministro Provinciale della Provincia dell’area del Pacifico del Terzo Ordine della Società di San Francesco e vanta altresì una vasta esperienza nelle organizzazioni non governative, avendo lavorato per più di quarant’anni con soggetti svantaggiati in Centroamerica, Asia e Pacifico.
È l’unico membro dell’IBD ad aver portato a termine con successo la prova di triathlon chiamata Ironman.
-
Markus Heinze OFM
Direttore esecutivo
Direttore esecutivo
Dopo essersi unito ai Frati Minori, per quasi vent’anni Markus si è impegnato in Germania in attività sociali che spaziavano dal sostegno ai giovani di famiglie emigrate allo svolgimento di attività di volontariato pastorale nelle carceri e in centri per i senzatetto, all’accoglienza dei soggetti sofferenti di HIV/AIDS.
Egli è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione Internazionale di Franciscans International e Direttore Regionale di FI per l’Africa e l’Europa, nonché Responsabile della sua transizione. Markus è stato nominato Direttore Esecutivo nel 2015.
-
Michael Perry OFM
Ordine dei Frati Minori
Ordine dei Frati Minori
Fra Michael è stato Ministro Generale dei Frati Minori e intermediario tra la CFF e FI. Egli ha lavorato anche per la Conferenza episcopale degli Stati Uniti come consulente di politica estera e per il Catholic Relief Services nella costruzione della pace. È laureato in antropologia religiosa e, nella Repubblica Democratica del Congo, ha insegnato all’Istituto Scolastico Giovanni XXIII mentre, a Washington, negli Stati Uniti, ha insegnatoalla ex-Unione Teologica. Nel gennaio 2023, al Siena College (Albany, New York, Stati Uniti), fra Michael ha assunto il ruolo di direttore di un’iniziativa che sviluppa le tematiche proposte nelle encicliche di Papa Francesco Laudato Si’ e Fratelli Tutti – e che promuove il bene comune, l’amicizia sociale, la solidarietà umana e la giustizia ambientale.
-
James Donegan OFMCap
Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Prima di diventare frate cappuccino, Fra James ha lavorato come tecnico softwarista per un’importante società tecnologica.
Dopo aver intrapreso la Vita Religiosa, ha studiato Teologia e Lavoro Sociale e in seguito ha trascorso sei anni in Centroamerica come missionario. Da là è stato assegnato alla Curia Generale Cappuccina a Roma, e qui ha lavorato nel settore dei finanziamenti e della stabilità economica per circoscrizioni dell’Ordine sia nuove che in fase di sviluppo, in particolare in Africa e Asia.
Fra James si è diplomato al St. Michael College, alla Weston Jesuit School of Theology e al Boston College.
-
Charity Lydia Katongo Nkandu SFMA
Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
Suor Charity rappresenta la Conferenza Internazionale Francescana delle Sorelle e dei Fratelli del Terzo Ordine Regolare di San Francesco.
Originaria dello Zambia, è stata per 13 anni superiora locale e ha lavorato a vari progetti a sostegno dei bambini vulnerabili e delle giovani donne disabili.
Dal 1999 collabora con Franciscans International curandone il collegamento con il territorio.
Suor Charity è attualmente Vicedirettrice della Segreteria della Missione SFMA ad Assisi. Ispirata dalle proprie esperienze, si è occupata di migranti e rifugiati a Caltanissetta, costruendo collegamenti tra loro e le comunità locali.
-
Blair Matheson TSSF
Società di San Francesco
Società di San Francesco
Nel Consiglio Blair rappresenta la Società Anglicana di San Francesco.
Attualmente egli è Ministro Provinciale della Provincia dell’area del Pacifico del Terzo Ordine della Società di San Francesco e vanta altresì una vasta esperienza nelle organizzazioni non governative, avendo lavorato per più di quarant’anni con soggetti svantaggiati in Centroamerica, Asia e Pacifico.
È l’unico membro dell’IBD ad aver portato a termine con successo la prova di triathlon chiamata Ironman.
-
Joseph Blay OFMConv
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Fra Joseph è un frate ghanese dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, e, dal 2018, è membro del Consiglio di Amministrazione di FI. Egli ha preso i voti religiosi nel 1992 e, nel 1999, è stato ordinato sacerdote. Fra Joseph ha conseguito la licenza in Pedagogia per la formazione religiosa e sacerdotale presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, un master in Sviluppo globale e giustizia sociale presso la St. John’s University di New York e un dottorato in Leadership e politica presso la Niagara University. Dal 2016 al 2021 è stato Delegato Generale per la GPIC del suo ordine. Dal settembre 2021 all’agosto 2022fra Joseph ha lavorato in Roma come co-segretario esecutivo di GPIC presso l’Unione dei Superiori Generali (USG/UISG). Attualmente risiede a Elmina, in Ghana, dove è guardiano del convento e direttore spirituale del Seminario Maggiore Regionale di San Pietro.
-
José Eduardo Jazo Tarín TOR
Terzo Ordine Regolare
Terzo Ordine Regolare
La vocazione di Fra Eduardo è iniziata a Città del Messico, dove era membro della Gioventù Francescana. Ha ricoperto vari ruoli sacerdotali, tra cui quello di vicario parrocchiale, promotore delle vocazioni e segretario della Vice-provincia di S. Maria di Guadalupe, in Messico.
Fra Eduardo opera attualmente negli Stati Uniti come parroco di San Francesco sul Brazos, nella Diocesi di Austin, dedicando particolare attenzione ai numerosi migranti presenti nella sua comunità.
-
Carolyn D. Townes OFS
Ordine Francescano Secolare
Ordine Francescano Secolare
Carolyn è life and leadership coach spirituale e stratega del loss to life mindset, in cui usa i principi religiosi per donare benessere spirituale ed emotivo alle donne, aiutandole a passare dal dolore della sofferenza e della perdita a una nuova vita di pace e con uno scopo.
La sua passione e la sua missione sono quelle di aiutare queste donne a passare da uno stato di tragedia e trauma a uno di pace e gioia.
Da quando ha professato come Francescana Secolare, nel 2000, Carolyn ha svolto vari ruoli di guida a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
Attualmente è Animatrice Nazionale per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato (JPIC) per l’Ordine Francescano Secolare.
Carolyn intesse i suoi discorsi, i ritiri e le giornate di riflessione di canzoni, storie e gioia francescana.
Nata a New York, attualmente vive a Columbia, Carolina del Sud, e assiste a tempo pieno sua madre.
-
Markus Heinze OFM
Direttore esecutivo
Direttore esecutivo
Dopo essersi unito ai Frati Minori, per quasi vent’anni Markus si è impegnato in Germania in attività sociali che spaziavano dal sostegno ai giovani di famiglie emigrate allo svolgimento di attività di volontariato pastorale nelle carceri e in centri per i senzatetto, all’accoglienza dei soggetti sofferenti di HIV/AIDS.
Egli è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione Internazionale di Franciscans International e Direttore Regionale di FI per l’Africa e l’Europa, nonché Responsabile della sua transizione. Markus è stato nominato Direttore Esecutivo nel 2015.